giovedì, Maggio 8, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

“Adieu mes amis, je vais à l’amour” furono le ultime parole intellegibili di Isadora Duncan mentre saliva sulla Bugatti pilotata da Benoit Falchetto, sua nuova fiamma. La stanza d’albergo, che era la destinazione naturale degli amanti, lei non la vide mai. “La sacerdotessa moderna della Danza” – scrisse il Figaro (edizione del 16 settembre 1927, due giorni dopo la sciagura), “è morta, vittima d’un incidente spaventoso e singolare”. “La vita di Isadora Duncan – prosegue il giornale parigino – è stata contrassegnata da una serie di catastrofi e d’apoteosi, di lutti dolorosi e di trionfi”. Atterrisce la dimestichezza che ella ebbe, per destino, con le tragedie della strada.

  I due figlioletti di Isadora Duncan, Deirdre e Patrick, perirono in un terribile incidente: l’auto che li trasportava finì nella Senna, e affogarono. Era il 19 aprile 1913, un sabato. Quando nacque il fratello, Deirdre, che era piccolissima, disse alla mamma che ne avrebbe avuto sempre cura e l’avrebbe sempre “tenuto tra le braccia”. Rammenta Savinio: “E mantenne la promessa. Quando li trassero morti entrambi dal fiume, Deirdre serrava tra le braccine irrigidite il fratellino”.

Patrick Augustus aveva solo due anni. Era biondo e bellissimo. I proprietari del sapone di bellezza “Cadum” qualche tempo prima avevano chiesto alla Duncan di utilizzare una fotografia del bimbetto meraviglioso per un cartello pubblicitario. Lei lo permise. Dopo l’incidente mortale, “quando Isadora uscì novamente di casa come dopo una lunga malattia, Parigi era costellata dell’immagine del suo Patrizio. Invano la novella Niobe supplicò che fossero tolti dai muri i ‘Bebé Cadum’. Invano offrì il suo denaro, tutto il suo denaro: la fabbrica di sapone non aveva orecchie per quel dolore.  E da tutti i muri la tragica madre fu perseguitata dal faccione roseo, dal sorriso, dallo splendore del suo bimbo trasformato in vescica gonfia d’acqua”. [Narrate Uomini la vostra storia].

Isadora con Deirdre e (a destra) il piccolo Patrick

  La fine più tragica e romanzesca però fu la sua, di Isadora. L’auto su cui viaggiava, o meglio stava per viaggiare, non fu coinvolta in uno scontro, un testa-coda, un ribaltamento, un’uscita di strada, un salto nel precipizio. Nulla di tutto questo, eppure l’incidente risultò mortale. Lei che aveva sciolto i movimenti e denudato i piedi dalle scarpine di raso, liberando la danza dai fardelli della tradizione ottocentesca, lei abituata a ballare ignuda, improvvisando omaggi sacrali alla Natura, scontò in questa occasione, e nel modo peggiore, i tranelli dell’abbigliamento. La tradì uno stupido accessorio del vestiario, una sciarpa. Quando la Bugatti di Falchetto si avviò, sgommando verso la felicità, la lunga appendice di tessuto che le stringeva il collo, e che pendeva fuori dell’abitacolo, restò impigliata in una ruota. Furono sufficienti pochi giri e il nodo si trasformò in scorsoio e la strangolò.

La “Bugatti giocattolo” guidata da un pupazzo-Isadora Duncan,
con la sciarpa bene in vista, opera firmata “Hermanos Paya”

Nemmeno due anni prima il suo ultimo marito, Sergéj Aleksándrovič Esénin, si era suicidato. Isadora ballava nuda per lui, mentre il poeta recitava, in russo, poesie che lei non capiva. Neppure lui capiva lei, né in francese, né in inglese, e forse non capiva neppure il senso vero, l’immersione naturale, delle sue esplorazioni nel futuro della danza.

Nijinsky aveva detto di Isadora: “Noi l’amiamo perché ella ha riscoperto la libertà dell’istinto e ritrovato il senso d’una tradizione fondata sul rispetto della Natura”.

Aveva cinquanta anni, quando morì nel modo più innaturale possibile; si può dire: perì impiccata, mentre sotto il suo sedile si accendeva un circuito elettrico, serrata in un involucro di metallo. Condanna a morte inaudita, fino allora.

[in copertina: Autoritratto, di Tamara de Lempicka]

Tags: Alberto SavinioBugattidanzaincidenti stradaliIsadora DuncanNijinskyPatrick Augustus Singerpubblicità
La tinta delle Passioni e il Colore degli Odori
Altre dimensioni

Colori (2): La Tinta delle Passioni e gli esperimenti sugli Odori

2025/05/07
Colori (3): i
Altre dimensioni

Colori (3): i "Raggi Salutari" delle Macchine di Littlefield e Ghadiali

2025/05/07
Il Riso (1), tra condanna e assoluzione
Altre dimensioni

Il Comico (1): il Riso, tra condanna e assoluzione

2025/05/05
I Goncourt e la “Logica della Censura”
Storie da calendario

I Goncourt e la “Logica della Censura”

2025/05/03
Hitchcock: il Cinema come “Arte della Necrofilia” (3)
Cinema Fantastico

Alfred Hitchcock: il Cinema come "Arte della Necrofilia" (3)

2025/05/01
Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”

2025/04/30
Hitchcock, e “La Donna che non ha mai vissuto”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il "Dittico Necrofilo" (1): "La donna che visse due volte"

2025/04/30
Rospi e Ranocchi: gli “Inquilini delle Fondamenta” e altre Piaghe
Storie da calendario

Rospi e Ranocchi: gli "Inquilini delle Fondamenta" e altre Piaghe

2025/04/28
Acheropiti, o l’Arte senza Artista
Altre dimensioni

Acheropiti, o l’Arte senza Artista

2025/05/02

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati