domenica, Maggio 11, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Peccati Capitali (1): L’Avarizia e l’Avidità

Exempla
I- Laide di Corinto, cortigiana, fu avvicinata, per ottenerne la grazie, dal grave Demostene. La prostituta, nota in tutta la Grecia per l’esosa bellezza, gli chiese in cambio diecimila dracme. La contrattazione fu brevissima: Demostene, spaventato, forse fulminato da un improvviso ritorno di balbuzie, se ne andò sbattendo la porta, e proclamando: “non compro sì caro il pentimento”. Il casto, ma certamente avaro, grande oratore, intendeva dire che, comunque, si sarebbe pentito: o d’aver sborsato tanto per un atto così inflazionato, o d’essersi piegato all’avventura con una venditrice di sé.

Albrecht Dürer: Allegoria dell’Avarizia (1507)

II- Riferisce Savinio (in Narrate, Uomini, la vostra Storia), che Teofrasto Paracelso guarì con tre pillole di laudano e in pochissimi giorni il canonico Cornelio Lichtenfels, tormentato da dolori violentissimi e da insonnia. Il canonico ricusò di pagare i cento fiorini richiesti dal celebre medico, “stimando che una guarigione così rapida non meritava l’onorario”. Mandò a Paracelso “sei miserabili fiorini”, accompagnati da questa leggenda: che il valore della propria vita “lui lo conosceva meglio di nessun altro”.

III- Una radicata tradizione scozzese pretende, che quando un avaro diventa improvvisamente liberale e generoso, è un segno che la morte sta per giungere a ghermirlo.
Così sostiene Walter Scott nel romanzo Il Pirata, ma sembra proprio una leggenda inventata dai Taccagni stessi, per discolparsi di fronte alla propria coscienza delle loro vergognose pratiche sparagnine.

Thomas Rowlandson: La Morte guida i figli dell’avaro deceduto alla scoperta del baule dei suoi tesori

IV- Non è separabile l’Avarizia dall’Avidità. Esse sono due facce dello stesso Vizio, e così le reputarono gli antichi. Sant’Agostino sancisce che avaro è “qui cupide servat sua”, come “qui rapit aliena” (Sermones, 107).
Sia il Taccagno, che il Rapace, non trovano quiete, il primo, per nascondere e porre sotto chiave le proprie fortune, l’altro per incrementarle, arraffandole anche con notevoli sforzi di fantasia.

Hieronymus Bosch: L’Avarizia (particolare della “Tavola dei Sette Peccati Capitali”)

V- Luminosi esempi d’Avidità costellano le storie degli imperatori romani, tanto d’Occidente, quanto d’Oriente.
Un cavaliere romano, mentre lo portavano al patibolo al cospetto di Vitellio, pensò astutamente di ingraziarsi quell’imperatore, gridandogli: “Ti ho nominato mio erede!”.
Come poté credere che questa dimostrazione di generosità avrebbe addolcito il tiranno? Non capiva che invece l’autorizzava a riscuotere subito quello che gli spettava?  Infatti, dice Svetonio, che Vitellio “lo costrinse ad aprire il testamento e, avendo letto che era stato nominato erede assieme a un liberto, ordinò di scannarlo assieme a quel liberto”. 
Giustiniano, da arte sua, era un genio nel trovare fonti illecite e fantasiose di guadagno; per esempio “ si autonominava successore dei morti e, perché no?, dei vivi, presentandosi come loro figlio adottivo”.

VI- Dionisio tiranno, primo fra tutti i furfanti sacrileghi, spogliava personalmente i templi degli oggetti più preziosi, trovando pel gesto giustificazioni che suonavano come sberleffi.
Rapinò il tempio di Giove Olimpio, nel Peloponneso, sottraendo il rivestimento d’oro che adornava la statua del Padre degli Immortali. Con la scusa che “un mantello d’oro è fastidioso d’estate e freddo d’inverno”, sostituì quel sacro paramento con un abituccio di lana, che a suo dire avrebbe protetto meglio il Dio dai rigori di stagione. “Analogamente ad Epidauro ordinò che si asportasse la barba d’oro di Esculapio col pretesto che non era bello che il figlio avesse la barba quando in tutti i templi il padre era raffigurato senza barba”.

Il suo, profanatore, istinto di rapina non si fermava di fronte agli scudi, ai vassoi dedicati come ex-voto, alle tazze, alle corone, e anche alle più piccole cose preziose, che i devoti offrivano agli Dèi.
Dionisio diceva agli amici che non sottraeva nulla che, in realtà, non fossero stati gli Dèi stessi a donargli; l’irrisoria facilità con cui si impadroniva dei loro beni preziosi, dimostrava, a suo dire, la complicità e il compiacimento dell’Olimpo.
Se il tiranno fosse stato solo un grande bestemmiatore, avrebbe persino meritato qualche simpatia tra i suoi posteri in odore d’ateismo. Invece da vero furfante e da ipocrita, non si limitava a irridere gli Dèi, ma pubblicamente fingeva pure ch’era giusto restituir loro il maltolto. Egli stesso si recava col bottino sacrilego al mercato, e lo metteva all’asta, pezzo per pezzo. Ma subito dopo aver riscosso il denaro, diramava un editto, accusando i compratori di ricettazione, additandoli al disprezzo degli spiriti religiosi, e imponendo loro di restituire quello che lui stesso aveva rubato ai templi di provenienza.

Nel dialogo Sulla Natura degli Dèi, opera di Cicerone, Cotta si scandalizza che gli Immortali, offesi da un simile coboldo, l’abbiano poi lasciato morire felice e tranquillo nel suo letto, mentre esercitava appieno i suoi poteri e la sua tirannica Avidità.

[in copertina: Allegoria dell’Avidità, di Johann Ulrich Mayr]

Le Astuzie Profilattiche Tribali
Storie da calendario

Le Astuzie Profilattiche Tribali

2025/05/09
Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando
Storie da calendario

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando

2025/05/08
La tinta delle Passioni e il Colore degli Odori
Altre dimensioni

Colori (2): La Tinta delle Passioni e gli esperimenti sugli Odori

2025/05/07
Colori (3): i
Altre dimensioni

Colori (3): i "Raggi Salutari" delle Macchine di Littlefield e Ghadiali

2025/05/07
Il Riso (1), tra condanna e assoluzione
Altre dimensioni

Il Comico (1): il Riso, tra condanna e assoluzione

2025/05/05
I Goncourt e la “Logica della Censura”
Storie da calendario

I Goncourt e la “Logica della Censura”

2025/05/03
Hitchcock: il Cinema come “Arte della Necrofilia” (3)
Cinema Fantastico

Alfred Hitchcock: il Cinema come "Arte della Necrofilia" (3)

2025/05/01
Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”

2025/04/30

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati